L’ISTITUTO
Il Centro di Ematologia del Policlinico Universitario “Umberto I” fa parte – come “Sezione di Ematologia” – del Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
ATTIVITA’
Gli obiettivi principali del Centro di Ematologia sono la diagnosi e la cura della malattie ematologiche, attraverso lo studio dei meccanismi che stanno alla base delle varie patologie, lo scambio di informazioni scientifiche, la formazione di personale qualificato e attento, sempre tenendo al centro il paziente.
DOVE SIAMO
Il Centro ha sede in Via Benevento 6, nel quadrante Est di Roma, a poca distanza dalla Stazione Termini ed è raggiungibile con la linea B della metro, fermata “Policlinico”. In automobile, si può seguire la direttrice del tratto urbano dell’autostrada Roma-L’Aquila, raggiungibile facilmente tramite il Raccordo Anulare.
CONTRIBUTI PIU’ RECENTI
Commento all’articolo “Dasatinib-Blinatumomab for Ph-positive Acute Lymphoblastic Leukemia in Adults” (NEJM)
A fine Ottobre 2020 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine1 i risultati del prototocollo clinico GIMEMA LAL2116 ‘D-ALBA Front-Line Sequential Treatment of Adult Philadelphia Chromosome Positive (Ph+) Acute Lymphoblastic [...]
Emergenza Covid-19 – Link a Ematologia in Progress
La crisi legata alla pandemia di Covid-19 sta creando momenti difficilissimi in tutti i comparti dell’assistenza sanitaria, incluso il campo dell’Ematologia. Sul sito Ematologia in Progress, un progetto educazionale contenente sezioni ed approfondimenti sulle diverse [...]
Report Extra Day CAR-T cells – Roma 28 Ottobre 2019
Il terzo Extra Day del progetto Hematology Passport per il 2019, dedicato alle CAR-T Cells, si è svolto a Roma, presso l’Hotel Giustiniano, nella giornata di lunedì 28 ottobre 2019. Gli Extra Days sono parte integrante del progetto Hematology Passport e [...]
Efficacia clinica del nuovo inibitore allosterico di BCR-ABL asciminib nei pazienti con LMC
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio (1) di fase 1 che ha fornito i primi dati di efficacia e tollerabilità del nuovo inibitore di BCR-ABL asciminib nei pazienti [...]
ATTIVITA’ CLINICA
- Cure avanzate delle patologie oncoematologiche in adulti e pediatrici
- Trapianto di cellule staminali in pazienti adulti e pediatrici
- Ricerca e cura nelle malattie rare
ATTIVITA’ DI RICERCA
- Studi clinci per lo sviluppo di nuovi farmaci
- Laboratori avanzati per la ricerca diagnostica e terapeutica
- Organizzazione permanente per la gestione della ricerca clinica
ATTIVITA’ FORMATIVA
- Sede di Corsi di laurea
- Sede di Scuola di specializzazione in Ematologia
- Sede di Dottorati di ricerca e Master di 1° e 2° livello