Ricerca di laboratorio
Nei laboratori del Centro sono in corso progetti di ricerca che coprono alcuni grandi temi nello studio dei meccanismi alla base della malattie ematologiche e nella ricerca di diagnosi, prognosi e terapia di nuovi e più efficaci protocolli.
In particolare, sono attualmente in corso studi su:
- Ricerca di marcatori prognostici alla diagnosi in pazienti affetti da leucemie acute e croniche, dal punto di vista clinico-biologico, immunofenotipico, molecolare e genomico.
- Monitoraggio della malattia minima residua dopo terapia in pazienti affetti da leucemie acute e cliniche, sia attraverso tecniche di biologia molecolare che immunofenotipiche.
- Studio dei meccanismi patogenetici alla base della trasformazione leucemica, comprese le alterazioni a carico di particolari geni e di proteine implicate nei segnali di trasduzione ed i meccanismi di resistenza della cellula leucemica.
- Ricerca di nuovi bersagli terapeutici e valutazione in vitro di potenziali farmaci anti-leucemici, come inibitori specifici di segnali di trasduzione o di meccanismi proliferativi.
- Immunoterapia cellulare come possibile strategia terapeutica alternativa nelle leucemie acute e croniche.
- Analisi del profilo genomico per una migliore stratificazione prognostica e per l’identificazione di geni come potenziali bersagli di strategie terapeutiche innovative.
- Analisi di “Whole Genome/Exome Sequencing” di cellule tumorali e germinali per la caratterizzazione genetica delle patologie ematologiche.
- Uso di tecniche di “Next Generation Sequencing” per l’identificazione di subcloni che possono influenzare la risposta o la resistenza alle terapie in varie patologie ematologiche.
Laboratori
I diversi laboratori di ricerca del Centro di Ematologia, di cui alcuni esclusivamente dedicati, indagano tutti gli aspetti relativi alla genesi, allo sviluppo ed alla terapia delle malattie ematologiche, usufruendo ciascuno di macchinari e tecniche specifiche.
Laboratorio di Immunofenotipo
Dedicato allo studio delle caratteristiche antigeniche di superficie delle cellule ematiche, normali e neoplastiche
Tecniche
Citofluorimetria a flusso a 4-6-8 colori.
Immunocitochimica.
Fluorescenza su vetrino.
Attività diagnostica
Studio dell’immunofenotipo di cellule ematiche su sangue periferico e midollare.
Diagnosi immunologica di leucemie acute e croniche.
Diagnosi di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN).
Studio immunofenotipico della malattia minima residua nelle leucemie acute linfoidi, nella leucemia linfatica cronica e nel mieloma.
Attività di ricerca
Linee di ricerca in atto:
Definizione immunofenotipica della malattia minima residua nelle linfopatie acute e croniche.
Studio del valore prognostico di antigeni nella leucemia linfatica cronica e leucemia linfoide acuta.
Laboratorio di Citomorfologia
Per lo studio delle caratteristiche morfologiche delle cellule leucemiche
Tecniche
Citometria automatizzata.
Citomorfologia e citochimiche su sangue venoso periferico e midollare.
Attività diagnostica
Diagnostica e monitoraggio morfologico di patologie ematologiche oncologiche e non.
Consulenza morfologica per strutture esterne.
Attività di ricerca
Linee di ricerca in atto:
Valutazione morfologica all’interno dello studio integrato LLC, familiarità in pazienti con LLC.
Valutazione morfologica all’interno dei protocolli clinici attivi nel Centro di Ematologia.
Laboratorio di Citogenetica
Dedicato all’utilizzo delle tecniche specifiche di citogenetica ed ibridazione in situ per lo studio delle alterazioni cromosomiche delle cellule ematiche neoplastiche
Tecniche
Citogenetica convenzionale con bandeggio cromosomico GTG su cellule di midollo osseo e/o sangue periferico, fibroblasti, altri tessuti.
Ibridazione in Situ Fluorescente (FISH) con sonde centromeriche, per l’intero cromosoma e locus specifiche, monocolor e/o dual color.
Fiber FISH; Spectral Karyotyping (SKY).
Attività diagnostica
Caratterizzazione citogenetica e citogenetico-molecolare delle neoplasie ematologiche.
Monitoraggio dei pazienti inseriti in differenti protocolli clinici di terapia (es. TMO).
Attività di ricerca
Definizione di cariotipi complessi mediante SKY.
Caratterizzazione citogenetica-molecolare dei breakpoints di traslocazioni cromosomiche nuove o rare. Studio del cariotipo di cellule di leucemia linfatica cronica stimolate con citochine ed oligonucleotidi.
Laboratorio di Centralizzazone
Dove attraverso la creazione di una banca dati specifica per ciascun protocollo clinico viene compiuta l’analisi delle caratteristiche cliniche e biologiche delle diverse patologie leucemiche
Tecniche
Separazione di cellule mononucleate da sangue midollare (MO) e/o sangue venoso periferico (SVP) su gradiente di densità (ficoll).
Criopreservazione di cellule vitali in DMSO.
Banca di RNA e DNA.
Estrazione di RNA e DNA.
Attività diagnostica
Centralizzazione dei campioni biologici (MO e SVP) dei pazienti affetti da leucemia linfoide acuta (LAL) e leucemia mieloide acuta (LAM) e di leucemia linfatica cronica (LLC) provenienti da centri ematologici italiani afferenti ai protocolli GIMEMA.
Distribuzione delle cellule mononucleate ai laboratori accreditati GIMEMA.
Coordinamento delle risposte dai laboratori di:
Biologia molecolare (Roma, Torino, Napoli, Bergamo, Palermo),
Citogenetica (Roma, Perugia, Ferrara, Bari),
Cinetica cellulare (Roma),
Immunologia (Roma),
Malattia minima residua (MMR) molecolare (Roma, Palermo, Bari, Bergamo, Napoli).
Invio dei referti dei laboratori ai centri di provenienza dei campioni biologici.
Attività di ricerca
Linee di ricerca in atto:
Creazione di un banca dati per ciascun protocollo GIMEMA.
Analisi dei dati clinici e biologici.
Studi prognostici su parametri biologici nei pazienti affetti da LAL e LLC afferenti a protocolli GIMEMA.
Laboratorio di Coagulazione
Contatti
06-85795405
Tecniche
Test coagulativi con metodo nefelometrico, test cromogenici con metodo colorimetrico, test immunologici con metodo turbidimetrico.
ELISA, Immunodiffusione Radiale.
Test di Aggregazione Piastrinica.
Test di Biologia Molecolare: PCR Real Time , PCR Ibridazione Inversa.
Attività diagnostica
Valutazione parametri coagulativi.
Dosaggio fattori coagulazione.
Dosaggio inibitori fisiologici della coagulazione.
Dosaggio allo e autoanticorpi contro i fattori della coagulazione.
Ricerca anticorpi antifosfolipidi.
Ricerca polimorfismi e/o mutazioni coinvolti nelle patologie trombofiliche.
Studio della malattia di von Willebrand congenita e acquisita e sua classificazione mediante indagini aggregometrici ed ELISA.
Studio delle emofilie A e B.
Misurazione PFA.
Attività di ricerca
Studio della carenza del fattore XI.
Tromboelastogramma.
Test per la misurazione dell’attività del fattore X nei pazienti che assumono i nuovi anticoagulanti orali.
Test generazione della trombina.
Laboratorio di Biologia Molecolare
Dove vengono indagate le alterazioni molecolari alla base della trasformazione leucemica
Valutazioni di Malattie Linfoproliferative
Tecniche
Estrazione di DNA ed RNA.
PCR qualitativa e quantitativa (RQ-PCR).
Digital-PCR.
Next Generation equencing.
Altre metodiche di biologia molecolare (ad es. Southern blot, analisi mutazionale mediante DHPLC, etc.).
Attività diagnostica
Studio delle alterazioni molecolari su midollo osseo e sangue periferico.
Diagnosi di malattie linfoproliferative.
Studio molecolare della malattia minima residua.
Studio dei chimerismi in pazienti sottoposti ad allotrapianto.
Attività di ricerca
Linee di ricerca in atto:
Correlazione tra alterazioni molecolari alla diagnosi e prognosi in pazienti affetti da LAL.
Monitoraggio della malattia residua ed in particolare in pazienti affetti da LAL trattati con STI.
Studio di sequenza del gene ABL per identificare le mutazioni che danno resistenza alla terapia con inibitori delle tirosin-chinasi.
Studio di correlazione tra attecchimento e chimerismo nel paziente allotrapiantato.
Valutazioni di Malattie Mieloproliferative
Tecniche
Estrazione di DNA ed RNA.
PCR e RT-PCR qualitativa e quantitativa (RQ-PCR).
Digital-PCR.
Immunofluorescenza indiretta su vetrino.
Altre metodiche di biologia molecolare (ad es. Southern blot, analisi mutazionale mediante DHPLC, etc.)
Attività diagnostica
Studio delle alterazioni molecolari su midollo osseo e sangue periferico.
Diagnosi di malattie mieloproliferative: valutazione delle mutazioni dei geni JAK2, calreticulina, MPL.
Studio molecolare della malattia minima residua.
Attività di ricerca
Linee di ricerca in atto:
Correlazione tra alterazioni molecolari alla diagnosi e prognosi in pazienti affetti da LAM.
Significato delle alterazioni dei geni NPM1 e FLT3 in pazienti affetti da LAM.
Studio delle mutazioni dei geni IDH1 e IDH2.
Valutazione in DD-PCR delle alterazioni del gene JAK2.
Studio mutazionale del gene ABL in pazienti afetti LMC in trattamento con inibitori delle tirosin-chinasi.
Monitoraggio della malattia residua ed in particolare in pazienti affetti da LAM M3 e NPM1+ e LMC.
Laboratorio di Cinetica Cellulare
Dedicato allo studio delle caratteristiche del ciclo cellulare e dei meccanismi di resistenza delle cellule leucemiche
Tecniche
Valutazione citofluorimetrica del ciclo cellulare mediante determinazione quantitativa del contenuto cellulare totale di DNA e RNA (arancio di acridina).
Determinazione qualitativa e quantitativa (Western Blot e citofluorimetria) dell’espressione di proteine di controllo del ciclo cellulare e dell’apoptosi.
Determinazione citofluorimetrica dell’apoptosi mediante valutazione di fenomeni di membrana, mitocondriali ed enzimatici apo-correlati.
Determinazione dell’espressione di proteine correlate con meccanismi di resistenza ad agenti chemioterapici antitumorali con valutazione funzionale.
Culture cellulari a breve termine di cellule primarie e linee cellulari onco-ematologiche in presenza/assenza di molecole ad attività biologica, farmacologica e terapeutica molecolare.
Attività diagnostica
Studio della ploidia citofluorimetrica su sangue periferico e midollare in pazienti pediatrici affetti da LAL.
Valutazione di fenomeni di resistenza acquisita ad agenti chemioterapici antitumorali.
Attività di ricerca
Studio dei meccanismi di resistenza della cellula leucemica con particolare riguardo al ruolo prognostico nelle leucemie acute linfoidi di proteine implicate nei meccanismi di efflusso dei farmaci.
Ruolo patogenetico e prognostico di proteine implicate nei segnali di trasduzioni proliferativi-apoptotici, in particolare di MAPk, e valutazione in vitro preclinica di inibitori specifici con potenziale attività terapeutica target sulla cellula neoplastica.
Valutazione pre-clinica di inibitori molecolari di pathways proliferativi-apoptotici in linee cellulari e cellule primarie di discrasie plasmacellulari, in particolare di mieloma multiplo.
Laboratori di Ricerca Traslazionali
Per lo studio delle malattie linfoproliferative e per l’immunoterapia, i laboratori di ricerca traslazionale comprendono tre gruppi di studio:
- Immunologia
- Biologia molecolare
- Genomica
La ricerca svolta da questi gruppi è principalmente focalizzata su due tipi di patologie: la leucemia linfatica cronica e le malattie linfoproliferative croniche ad essa affini, che rappresentano le più frequenti neoplasie ematologiche del mondo occidentale, e la leucemia linfatica acuta. I diversi approcci utilizzati (biologia cellulare e molecolare, immunologia, genomica) puntano alla comprensione dei meccanismi patogenetici alla base di queste patologie ed alla sperimentazione in laboratorio di approcci terapeutici alternativi.
Responsabile dei laboratori di ricerca traslazionale è la prof.ssa Anna Guarini.
IMMUNOLOGIA
Tecniche:
Colture cellulari; test proliferazione; test ELISA; test ELISPOT; immunofenotipo; test angiogenetici; test citotossicità; Western Blot; sviluppo popolazioni immunocompetenti.
Linee di ricerca in atto:
- Studio della espansione di linfociti T e NK anti-CMV in pazienti sottoposti a immunoterapia.
- Studio delle popolazioni immunocompetenti nei pazienti affetti da LMC: correlazione con l’uso di IFNalfa, inibitori-TK, raggiungimento della “assenza” di malattia.
- Disegno di un protocollo terapeutico che prevede l’infusione di NK espanse in GMP, in pazienti affetti da LAL.
- Studio delle popolazioni T reg.
- Studio di nuovi inibitori di pathway di segnale in cellule di leucemia linfoide acuta e cronica.
BIOLOGIA MOLECOLARE
Tecniche:
PCR; RT-PCR; NGS; Droplet Digital PCR; sequenziamento geni; clonaggio geni; disegno oligonucleotidi identificanti sequenze; deep sequencing.
Attività diagnostica:
Diagnostica molecolare di linfomi, linfocitosi B, leucemia linfatica cronica, leucemia linfoblastica acuta B e T.
Linee di ricerca in atto:
- Studio della malattia minima residua in pazienti affetti da LAL B e T e da LLC.
- Analisi dello stato mutazionale dei geni che codificano per la regione variabile delle catene pesanti e leggere delle immunoglobuline in pazienti affetti da LLC.
- Caratterizzazione dei geni delle immunoglobuline e delle regioni CDR3 in pazienti affetti da LLC.
- Studio dei geni TP53 e ATM in pazienti affetti da LLC.
- Studio di geni con impatto prognostico nella leucemia linfatica cronica (Notch1, BIRC3, SF3B1 etc..).
- Studio di geni correlato allo stadio di malattia e ai diversi compartimenti.
- Studio dell’impatto della malattia minima residua con metodiche molecolari nei linfomi, il laboratorio è parte attiva del FIL (Fondazione Italiana Linfomi) MRD NETWORK e del gruppo EuroMRD.
GENOMICA
Tecniche:
Profilo di espressione genica; PCR quantitativa; Whole genome sequencing; Deep sequencing.
Attività diagnostica:
Studio del profilo di espressione genica nelle malattie linfoproliferative acute e croniche.
Linee di ricerca in atto:
- Definizione di profili genici specificatamente associati alle diverse emopatie maligne.
- Identificazione di geni con potenziale impatto prognostico nelle leucemie acute B e T.
- Identificazione di potenziali targets terapeutici.
- Identificazione di nuove mutazioni geniche “ driver” o “passsenger” in leucemie linfoidi acute e croniche.