Salta al contenuto
Contatti: Accoglienza 06-857951 - Fax 06-44241984 - Telefoni interni 06-49974-XXX
Ematologialasapienza.it Logo
  • Home
  • L’Istituto
  • Attività
    • Panoramica
    • Servizi di supporto
    • Attività clinica
      • Area Pediatrica
      • Area adulti
        • Servizi ambulatoriali
        • Reparti di degenza
      • Centro Trombosi
    • Attività di ricerca
      • Aree di ricerca
      • Laboratori
      • Letteratura
    • Attività didattica
  • Contributi ed Eventi
    • Summary
    • Highlights EHA
      • 10° Edizione
      • 9° Edizione
  • Per il paziente
  • Contatti
  • Staff
  • Login|Logout
2025-05-12T00:00:00+02:00
Pagina di caricamento
  • Nessun eventi in programma per 24 Settembre 2016. Vai ai prossimi eventi in programma eventi.
  • Nessun eventi in programma per 24 Settembre 2016. Vai ai prossimi eventi in programma eventi.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Giorno precedente
  • Giorno successivo
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Links

Tag Cloud

AIRC ASH blinatumomab EBMT EHA Emicizumab Emofilia A Emoglobinuria Parossistica Notturna EPN ESH Fattore VIII FIMUA Forum in Ematologia GIMEMA Grandangolo in Ematologia GvHD Ibrutinib Immunoterapia Inibitori JAK2 LAL LAL Ph-like LAM linfoma di Hodgkin LLC Mieloma Multiplo Mieloproliferative Croniche Rituximab Società Italiana di Ematologia T Cells tromboembolismo venoso

Categorie

  • Assistenza
  • Congresso
  • Didattica
  • Eventi pediatrici
  • Letteratura
  • Pubblicazione
  • Ricerca clinica
  • Senza categoria

Contributi più recenti

  • “Philadelphia Chromosome–Positive Acute Lymphoblastic Leukemia”. La review pubblicata sul New England Journal of Medicine
  • Commento all’articolo “Dasatinib-Blinatumomab for Ph-positive Acute Lymphoblastic Leukemia in Adults” (NEJM)
  • Emergenza Covid-19 – Link a Ematologia in Progress
  • Report Extra Day CAR-T cells – Roma 28 Ottobre 2019
  • Efficacia clinica del nuovo inibitore allosterico di BCR-ABL asciminib nei pazienti con LMC
www.ematologialasapienza.it
Toggle area barra scorrevole
  • Home Letteratura
  • Emofilia A: frequenza di inibitori e nuove terapie
  • LAL: miglior outcome con l’aggiunta di rituximab
  • Mieloma multiplo: non tutte le trisomie sono uguali
  • Ibrutinib nella LLC: una medaglia a due facce
  • Non utilità dello screening CT per tumori nel TEV
  • Trattamento PET-guidato nel linfoma di Hodgkin
  • ASH meeting 2014: novità sulle LAL
  • Immunoterapia anti-PD-1 nel linfoma di Hodgkin
  • Primi risultati del protocollo GIMEMA LAL 1509
  • IFN tipo I ed efficacia delle antracicline
  • Mantenimento con rituximab per le vasculiti ANCA+
  • Remissioni durevoli di LAL con T cell chimeriche
  • Potenziali target terapeutici nella LAL Ph-like
  • Terapia del MM nell’era dei “nuovi farmaci”
  • Dalteparina pre-partum nella trombofilia
  • AML: quale il ruolo delle alte dosi di Ara-C?
  • Sirolimus post-HCT per la profilassi della GVHD
  • Genetica di PTX3 e rischio di aspergillosi in HSCT
  • Sottocloni con TP53 mutato e prognosi della LLC
  • Profilassi anti-D prenatale: nuove line-guida BCSH
  • Obinutuzumab-clorambucil nella LLC con comorbidità
  • Emofilia B: profilassi con rFIXFc a lunga emivita
Page load link
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti la migliore navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

AccettoUlteriori informazioni
Torna in cima